clinica psiche logo

focus

DCA: Ortoressia Nervosa

ortoressia nervosa
Pubblicato il: 21 Marzo 2025
DCA: Ortoressia Nervosa

focus

Pubblicato il: 21 Marzo 2025

Scritto da:

Redazione Clinica Psiche

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.

Fanno parte dei DCA:

 

Cos’è l’ortoressia nervosa?

ll termine ortoressia viene utilizzato per descrivere una patologia caratterizzata dall’ossessione patologica riguardo al consumo di cibi sani e naturali, ritenuti dalla persona cibi “puri”. Il soggetto presenta quindi un’eccessiva attenzione posta alle proprie scelte alimentari, in termini di iperselettività dei cibi scelti da ingerire e frequenti condotte di evitamento di molti alimenti considerati poco salutari.

Questo atteggiamento, che spesso all’inizio si presenta come una semplice buona condotta alimentare associata a uno stile di vita sano, diviene nel tempo talmente intenso da compromettere significativamente la vita lavorativa, sociale e sentimentale della persona. Diventa spesso infatti impossibile andare al ristorante o accettare un invito a cena da amici e con il passare del tempo la gamma alimentare diviene sempre più ristretta e la qualità del cibo arriva ad essere più importante di ogni altra cosa, minando il funzionamento globale ed il benessere dell’individuo.

La persona che soffre di ortoressia vive un profondo terrore di entrare in contatto e di ingerire cibi “contaminati” e spesso tale paura viene gestita attraverso modalità simili a quelle di un disturbo ossessivo-compulsivo, ovvero con un pensiero ossessivo riguardante i cibi che si consumeranno durante la giornata e con comportamenti compulsivi volti a ridurre il possibile rischio di “contaminazione”

Come riconoscere l’ortoressia nervosa?

Spesso può essere riconosciuta attraverso i seguenti comportamenti:

  • Necessità di conoscere ogni singolo ingrediente contenuto negli alimenti (si evitano i cibi che possono contenere coloranti artificiali, residui di pesticidi, ingredienti geneticamente modificati, alimenti che contengono troppo sale o zucchero);
  • Tentativo di evitare i cibi ritenuti dannosi;
  • Forte preoccupazione al pensiero di cosa mangiare, con conseguente pianificazione dei pasti con diversi giorni di anticipo;
  • Impiego di una grande quantità di tempo nella ricerca e nell’acquisto degli alimenti a scapito di altre attività;
  • Preparazione del cibo secondo procedure particolari ritenute esenti da rischi per la salute (ad es. cottura particolare dei cibi o utilizzo di un certo tipo di stoviglie);
  • Sentimenti di soddisfazione e autostima oppure di colpa e forte disagio a seconda dell’avere o meno rispettato le regole auto-imposte.

Potrebbe interessarti

Interviste
Il Dottor Rossi: “Hikikomori, le cause? Non solo il Covid ma alcuni cambiamenti sociali”
“Intelligenza e neuroatipicità – dalla categorizzazione all’individuo” Accogliere i profili cognitivi complessi in ambito scolastico
Interviste
Psicologo Psicoterapeuta a Mendrisio: Ipnosi ed EMDR – Davide Livio
GRANDE SUCCESSO PRIMA EDIZIONE CORSO DCA-Ticino 4 maggio-1 giugno 2022
Interviste
Ticino News video: Covid e psicologia, colpiti soprattutto i giovani: intervista al dott. Stefano Broetto
News
Settimana Fiocchetto Lilla: la nostra équipe DCA all’ascolto
Interviste
Psicoterapia sistemica – Tatiana Ziller
Interviste
Dopo il Covid-19, si volta pagina tra paure e lutti ancora da elaborare
Interviste
Dieci domande sui Disturbi del Comportamento Alimentare
News
L’epidemia che affama i giovani
Come gestire il senso di colpa che si genera dopo le abbuffate delle feste e come recuperare il benessere psicofisico
Interviste
Tele Ticino intervista a Elena Poletto: il negazionismo? Un’arma di difesa
News
Settimana di azione “Enfants de parents dépendants”
News
Clinica Psiche al Festival Dantesco 2025
News
Psicologo e psichiatra a Taverne: Una nuova sede per ClinicaPsiche
News
Nuova apertura: Clinica Psiche Bellinzona
News
Metodo Fare Storie
Interviste
Fame d’amore in occasione: Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla
News
ClinicaPsiche apre una sede a Mendrisio
Interviste
Psicoterapia Adleriana fenomenologica – Intervista a Maurizio Rampazzo
News
Fame d’Amore: il Dottor Mendolicchio in onda su RAI3
Nuova Piattaforma di Formazione online
News
Appuntamento con il Report DAN: Il Dott. Mendolicchio incontra Stefano Tavilla
Interviste
Disagio psichico, ambulatorio per giovani adulti e familiari a Taverne.
Interviste
Psichiatria, luoghi comuni e stigma.
CORSO DI FORMAZIONE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Inquadramento Diagnostico e Terapeutico
Interviste
Nubifragio in Mesolcina: un trauma anche psicologico