Attività e Servizi Clinici
Psichiatria e psicoterapia infantile e dell’adolescenza
Presso Clinica Psiche offriamo un servizio specialistico di psichiatria e psicologia dell’età evolutiva rivolto a bambini e adolescenti, con l’obiettivo di individuare precocemente e trattare efficacemente i disturbi psicopatologici dell’età evolutiva. Il nostro approccio è multidisciplinare, con interventi personalizzati che integrano l’area clinica, educativa e relazionale.
Il servizio è gestito da psichiatri infantili e dell’adolescenza con esperienza pluriennale, affiancati da un’équipe composta da psicologi dell’età evolutiva, logopedisti, pedagogisti, psicomotricisti ed ergoterapisti, in costante dialogo tra loro e con le famiglie.
Con liste d’attesa ridotte garantiamo un appuntamento in tempi rapidi.
🔗 Prenota subito una consulenza
Aree di Intervento
Lo psichiatra e lo psicoterapeuta infantile e dell’adolescenza si occupano della diagnosi e del trattamento di:
Disturbi del neurosviluppo
- Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento (dislessia, discalculia…)
Disturbi affettivi e comportamentali
- Difficoltà emotive e comportamentali (Disturbi d’ansia e dell’umore, rabbia, autostima…)
- Disturbo oppositivo-provocatorio e comportamenti disadattivi
- Disturbi della condotta
- Problemi scolastici e relazionali (disattenzione, isolamento, conflitti)
- Fatiche legate a eventi critici (separazioni, lutti, cambiamenti familiari)
Disturbi psicosomatici e alimentari
- Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (ARFID, anoressia, bulimia)
- Sintomi somatici di origine psicogena (cefalea, dolori, insonnia)
Disturbi neurologici e psicotici
- Disturbi da tic e sindrome di Tourette
- Psicosi infantile e disturbi dell’umore precoci
Modalità di intervento
Ogni percorso inizia con un colloquio di valutazione psichiatrica o psicologica, seguito – quando necessario – da un iter diagnostico strutturato. In base alla complessità del quadro clinico, vengono attivati:
Monitoraggio e prescrizione farmacologica
Lo psichiatra dell’età evolutiva si occupa dell’inquadramento clinico di situazioni complesse, come disturbi dell’umore, psicosi, ADHD o ansia grave. Quando necessario, valuta l’uso di farmaci in un percorso integrato che coinvolge il minore, la famiglia e l’équipe curante, monitorando con attenzione l’andamento nel tempo.
Psicoterapia individuale o familiare
Lo psicoterapeuta lavora con bambini e adolescenti per aiutarli a comprendere e trasformare il disagio che stanno vivendo. Può utilizzare il gioco, la parola o altri strumenti a seconda dell’età e del bisogno. Nei percorsi familiari, sostiene il dialogo tra genitori e figli, specie quando le difficoltà emergono nelle relazioni.
Valutazioni neuropsicologiche e test clinici
Lo psicologo clinico segue valutazioni mirate delle capacità cognitive, emotive e comportamentali. Questi strumenti permettono di chiarire il funzionamento del minore, identificare eventuali disturbi (DSA, ADHD, spettro autistico, ecc.) e orientare gli interventi terapeutici o scolastici più appropriati.
Interventi educativi e scolastici in rete con insegnanti e servizi territoriali
Lo psicologo lavora in collaborazione con scuola e servizi per costruire un progetto condiviso intorno al minore. Partecipa alla definizione di strumenti educativi personalizzati, accompagna i docenti nella gestione delle fragilità e promuove contesti favorevoli allo sviluppo e all’apprendimento.
Lavoro in rete e presa in carico globale
Ogni bambino viene seguito tenendo conto del suo contesto familiare, scolastico e sociale. Il lavoro clinico si basa su un modello di presa in carico globale, che prevede:
- Collaborazione con pediatri e altri specialisti
- Supporto alla genitorialità
- Coordinamento con servizi sociali, educativi e scolastici
- Eventuale attivazione di un’équipe multidisciplinare interna
Perché rivolgersi al servizio di psichiatria infantile e dell’età evolutiva di Clinica Psiche
- Tempi di attesa brevi
- Approccio integrato al benessere psichico del bambino e dell’adolescente
- Diagnosi e trattamento secondo DSM-5 e ICD-10
- Team multidisciplinare interno e collaborazione con le famiglie
- Supporto anche nei contesti scolastici e sociali
- Farmacoterapia personalizzata e monitorata solo quando necessaria
- Percorsi di accompagnamento per i genitori