Attività e servizi clinici
Psichiatria e psicoterapia infantile e dell’adolescenza
In questa pagina:
Presso Clinica Psiche ci prendiamo cura del benessere psicologico di bambini e adolescenti offrendo un servizio specialistico dedicato alla psichiatria e alla psicologia dell’età evolutiva. Il nostro obiettivo è quello di intercettare precocemente eventuali segnali di disagio, fornendo una valutazione accurata e costruendo interventi mirati e rispettosi dell’unicità di ogni giovane paziente.
Il nostro approccio si fonda su un modello multidisciplinare, dove la collaborazione tra diverse figure professionali quali: psichiatri infantili, psicologi, logopedisti, pedagogisti, ergoterapisti e psicomotricisti, consente una presa in carico completa, che integra gli aspetti clinici, cognitivi, relazionali ed educativi del bambino. Ogni percorso viene condiviso in équipe e pensato con attenzione, non solo in base alla diagnosi ma anche alla storia, al contesto e alle risorse dell’ambiente famigliare. Poniamo la persona e la sua rete di supporto al centro di ogni intervento, offrendo uno spazio sicuro in cui essere ascoltati, compresi e accompagnati con professionalità, cura e dedizione. Lavoriamo con strumenti clinici aggiornati e ci confrontiamo regolarmente per garantire coerenza, efficacia e continuità nel trattamento.
Garantiamo tempi di attesa contenuti, consapevoli di quanto sia importante intervenire con tempestività in età evolutiva, inoltre, manteniamo un dialogo costante con le famiglie di modo da creare un contesto il più possibile favorevole alla crescita e al benessere emotivo.
Scegliere Clinica Psiche significa affidarsi a una realtà che unisce competenze specialistiche, attenzione alla persona e visione integrata del percorso di cura, con il desiderio profondo di favorire lo sviluppo armonico di ogni bambino e adolescente.
Cos’è
Nel lavoro clinico con bambini e adolescenti, è fondamentale il contributo di professionisti specializzati che possano comprendere e accompagnare le diverse fasi dello sviluppo psicologico. Tra queste figure, lo psichiatra infantile e dell’adolescenza e lo psicologo dell’età evolutiva ricoprono ruoli distinti ma altamente complementari.
Il pedopsichiatra è un medico con specializzazione in neuropsichiatria infantile. Ha la competenza per formulare diagnosi cliniche, prescrivere eventuali trattamenti farmacologici e intervenire nei disturbi psichiatrici e neuroevolutivi che emergono in età evolutiva, come disturbi dell’umore, ADHD, disturbi dello spettro autistico, ansia, fobie o difficoltà comportamentali complesse.
Lo psicologo dell’età evolutiva, invece, è un professionista con laurea in psicologia e formazione specifica nel campo dello sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini e degli adolescenti. Si occupa di valutazione psicodiagnostica, supporto psicologico, percorsi di potenziamento, osservazione clinica e intervento nelle difficoltà scolastiche, affettive o familiari. Non essendo un medico, non può prescrivere farmaci, ma lavora a stretto contatto con lo psichiatra e con altri professionisti della rete.
La collaborazione tra psichiatra e psicologo permette di offrire una presa in carico integrata e personalizzata, dove il bambino o adolescente è seguito nella sua totalità, tenendo conto di tutti gli aspetti della sua crescita. Presso Clinica Psiche, queste due figure operano in sinergia all’interno di un’équipe multidisciplinare, condividendo osservazioni, riflessioni e strategie di intervento per garantire un percorso di cura coeso, continuo e centrato sulla persona e sulla sua famiglia.
Cosa trattiamo
Modalità d’intervento
Monitoraggio e prescrizione farmacologica
Lo psichiatra dell’età evolutiva si occupa dell’inquadramento clinico di situazioni complesse, come disturbi dell’umore, psicosi, ADHD o ansia grave. Quando necessario, valuta l’uso di farmaci in un percorso integrato che coinvolge il minore, la famiglia e l’équipe curante, monitorando con attenzione l’andamento nel tempo.
Psicoterapia individuale o familiare
Lo psicoterapeuta lavora con bambini e adolescenti per aiutarli a comprendere e trasformare il disagio che stanno vivendo. Può utilizzare il gioco, la parola o altri strumenti a seconda dell’età e del bisogno. Nei percorsi familiari, sostiene il dialogo tra genitori e figli, specie quando le difficoltà emergono nelle relazioni.
Valutazioni neuropsicologiche e test clinici
Lo psicologo clinico segue valutazioni mirate delle capacità cognitive, emotive e comportamentali. Questi strumenti permettono di chiarire il funzionamento del minore, identificare eventuali disturbi (DSA, ADHD, spettro autistico, ecc.) e orientare gli interventi terapeutici o scolastici più appropriati.
Interventi educativi e scolastici in rete con insegnanti e servizi territoriali
Lo psicologo lavora in collaborazione con scuola e servizi per costruire un progetto condiviso intorno al minore. Partecipa alla definizione di strumenti educativi personalizzati, accompagna i docenti nella gestione delle fragilità e promuove contesti favorevoli allo sviluppo e all’apprendimento.
Il percorso
A chi è rivolto
Il servizio di psichiatria infantile e di psicologia dello sviluppo di Clinica Psiche si rivolge a bambini e adolescenti che manifestano segnali di disagio emotivo, comportamentale, relazionale o difficoltà evolutive. È indicato nei casi in cui emergano difficoltà scolastiche, disturbi del neurosviluppo (come DSA, ADHD, ASD), sintomi ansiosi o depressivi, problematiche familiari, crisi adolescenziali o alterazioni del ritmo di crescita emotiva. Il percorso si adatta alle specificità di ogni situazione: può includere valutazioni psicodiagnostiche, consulenze genitoriali, interventi terapeutici e, quando necessario, un inquadramento psichiatrico integrato. L’équipe multidisciplinare lavora in sinergia per costruire un intervento calibrato sui bisogni del minore e della sua famiglia.
Contattaci per attivare un percorso su misura
Il cambiamento comincia da qui