clinica psiche logo

Attività e Servizi Clinici

Psicologia e consulenza clinica

Psicologia clinica

La psicologia clinica si occupa dell’osservazione, valutazione e trattamento della sofferenza psichica in tutte le fasi della vita. In Clinica Psiche, questo settore rappresenta un punto d’ingresso fondamentale per accogliere le richieste, comprenderne la natura e costruire un percorso terapeutico adeguato.

Il lavoro dello psicologo clinico si articola in diversi ambiti:

  • Colloqui clinici di valutazione: permettono di raccogliere la storia del paziente, esplorare il disagio riportato e identificare bisogni psicologici, relazionali o contestuali.
  • Psicodiagnosi: quando necessario, si utilizzano test clinici e strumenti psicometrici per inquadrare meglio il funzionamento psichico e orientare la presa in carico.
  • Sostegno psicologico: per situazioni che non richiedono una psicoterapia strutturata, ma uno spazio temporaneo di ascolto, chiarificazione e supporto alla persona.
  • Collaborazione con l’équipe: lo psicologo clinico lavora in sinergia con psichiatri, psicoterapeuti, pedagogisti e altri professionisti, contribuendo alla definizione del progetto terapeutico globale.

🗓️ Prenota qui per iniziare il tuo percorso

 

Consulenze cliniche

Presso Clinica Psiche offriamo consulenze psicologichepsichiatriche e mediche per adulti, adolescenti e bambini. Il nostro approccio si basa su un modello multidisciplinare, grazie alla collaborazione con neurologi, logopedisti, psicomotricisti, pediatri e medici-legali, garantendo così una presa in carico completa e personalizzata, in linea con le linee guida cliniche internazionali.

Le consulenze cliniche rappresentano un momento fondamentale per affrontare problematiche personali, relazionali o mediche. Si tratta di percorsi di supporto e orientamento progettati per:

  • Comprendere a fondo le esigenze cliniche del paziente.
  • Definire il percorso terapeutico o di trattamento più adatto, secondo criteri evidence-based.

Presso Clinica Psiche, le consulenze sono personalizzate per adulti, adolescenti e bambini, affrontando tematiche quali:

  • Disturbi d’ansia e depressione (es. Disturbo d’Ansia Generalizzato, Disturbo Depressivo Maggiore, secondo DSM-5).
  • Difficoltà relazionali e familiari (inclusi conflitti interpersonali e sostegno alla genitorialità).
  • Disturbi dell’apprendimento e cognitivi (come DSA e ADHD, con valutazioni basate su strumenti standardizzati come WISC-IV e WAIS-V).
  • Disturbi comportamentali (disturbo oppositivo-provocatorio, spettro dell’autismo)
  • Consulenze pedopsichiatriche per lo sviluppo infantile e disturbi comportamentali.
  • Valutazioni psichiatriche e psicodiagnostiche, con supporto farmacologico e psicoterapico integrato.

Le consulenze possono essere richieste per esigenze personali, lavorative, scolastiche o legali, e sono costruite per rispondere in modo mirato e personalizzato a ogni necessità.

🗓️ Prenota ora un appuntamento per una consulenza clinica

 

Consulenze psicologiche

Percorsi personalizzati per affrontare ansia, depressione, difficoltà emotive e relazionali. Le consulenze psicologiche aiutano a:

  • Comprendere i propri vissuti attraverso colloqui clinici strutturati.
  • Costruire strategie di coping efficaci, basate su approcci come la CBT (Terapia Cognitivo-Comportamentale) e la ACT (Acceptance and Commitment Therapy).

 

Consulenze psichiatriche

Valutazioni cliniche per diagnosticare e trattare disturbi mentali come:

  • Ansia generalizzata
  • Disturbi dell’umore (es. disturbo bipolare)
  • Disturbi psicotici (es. schizofrenia)

Le consulenze psichiatriche possono prevedere l’uso di terapie farmacologiche integrate a interventi psicoterapici, in linea con le linee guida NICE e APA.

📅 Prenota una consulenza presso la sede più vicina

 

Il Percorso di consulenza in Clinica Psiche

Ogni percorso di consulenza clinica segue un iter standardizzato, per garantire un supporto completo e personalizzato:

  1. Primo colloquio conoscitivo: Analisi delle esigenze cliniche e definizione degli obiettivi terapeutici, basati su strumenti evidence-based.
  2. Valutazione multidisciplinare: Coinvolgimento di specialisti (psicologi, psichiatri, neurologi, logopedisti, psicomotricisti), per una presa in carico integrata.
  3. Piano di intervento personalizzato: Definizione di un percorso clinico specifico, con trattamenti personalizzati secondo i bisogni del paziente.
  4. Follow-up e monitoraggio: Incontri di verifica per l’adattamento del percorso, secondo gli standard di qualità clinica internazionali.

Scopri i percorsi terapeutici disponibili

 

Quando è il momento giusto per una consulenza?

Può essere utile richiedere una consulenza clinica nei seguenti casi:

  • Difficoltà scolastiche o lavorative, con interventi di supporto psicologico e orientamento scolastico.
  • Gestione dello stress e del burnout, con tecniche di mindfulness e stress management.
  • Valutazioni legali o psicodiagnostiche per procedimenti giudiziari.

Articoli correlati