clinica psiche logo

Attività e Servizi Clinici

Reparto di psichiatria e psicoterapia dell’età evolutiva

: ; In questa pagina:

Il nostro reparto si prende cura di bambini e adolescenti che affrontano difficoltà emotive, comportamentali o di sviluppo.

Sotto la guida del Dr. Giorgio Rossi, medico FMH in psichiatria e psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza, lavoriamo con un’équipe multidisciplinare che comprende psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, neuropsicologi ed educatori.

Ogni percorso è personalizzato e coinvolge non solo il giovane paziente, ma anche la famiglia e, quando necessario, la scuola. Così garantiamo un trattamento completo, che accompagna il bambino o l’adolescente passo dopo passo.

Il reparto di psichiatria e psicotrapia dell’età evolutiva si trova in via Serafino Balestra 31 a Lugano.

Cosa trattiamo

 

ADHD
Disturbi dello spettro autistico (ASD)
Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Disturbi ossessivo-compulsivi
Disturbi psichiatrici in età evolutiva
Disturbi del comportamento e della condotta
Problematiche relative all’autostima
Disturbi legati allo stress
Reazioni traumatiche
Disturbi d’ansia e dell’umore
Disturbi alimentari

Servizi offerti

Il nostro modello di cura si fonda su una visione integrata del paziente, che considera non soltanto i sintomi clinici, ma anche il contesto familiare, scolastico e sociale. Questo ci permette di offrire un’ampia gamma di servizi psichiatrici e psicoterapeutici, tra cui:

Psicoterapia individuale

La psicoterapia individuale in età evolutiva offre uno spazio protetto in cui bambini e adolescenti possono esprimere emozioni, pensieri e difficoltà legate alla crescita. Attraverso il gioco, il dialogo e tecniche specifiche, il giovane viene accompagnato a comprendere meglio sé stesso, a sviluppare capacità di autoregolazione e a potenziare le proprie risorse personali. Il percorso sostiene la costruzione di relazioni armoniose ed equilibrate in famiglia, a scuola e con i coetanei, promuovendo benessere e crescita emotiva.

Psicoterapia familiare e sistemica

Le dinamiche familiari hanno un ruolo centrale nello sviluppo dei più piccoli. La psicoterapia familiare offre uno spazio protetto in cui genitori e figli possono incontrarsi in modo nuovo, ascoltarsi e ritrovare un senso di vicinanza. Il percorso aiuta a trasformare incomprensioni e tensioni in occasioni di dialogo, rafforzando il legame affettivo e la capacità di sostenersi a vicenda nei momenti di crescita e cambiamento.

Valutazioni diagnostiche complete

La valutazione psicodiagnostica permette di comprendere il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale del bambino o dell’adolescente. Attraverso colloqui clinici, osservazioni e test standardizzati, è possibile identificare risorse, difficoltà o eventuali disturbi del neurosviluppo. I risultati orientano la famiglia e la scuola verso interventi personalizzati, mirati a sostenere il benessere globale del minore.

Supporto psicoeducativo in ambito scolastico

La scuola rappresenta uno degli ambienti più importanti nella vita dei ragazzi. Il supporto psicoeducativo mira a favorire un apprendimento sereno e inclusivo, sostenendo insegnanti, genitori e alunni. Lo psicologo aiuta a gestire fragilità emotive, difficoltà relazionali, episodi di bullismo o isolamento, promuovendo strategie educative efficaci e uno sviluppo armonico.

Trattamento psichiatrico integrato

In presenza di quadri clinici complessi lo psichiatra dell’età evolutiva valuta l’opportunità di un trattamento farmacologico. L’intervento viene sempre integrato con la psicoterapia e condiviso con la famiglia, per garantire sicurezza, continuità e monitoraggio costante. L’obiettivo è costruire un percorso chiaro, coordinato e sostenibile per il giovane paziente.

Collaborazioni con strutture specialistiche

Per bisogni specifici, come disturbi del linguaggio, autismo, disturbi del comportamento alimentare o condizioni mediche associate, attiviamo collaborazioni con servizi specializzati sul territorio. Lavorare in rete permette di condividere valutazioni, coordinare interventi e garantire una presa in carico integrata, sempre centrata sul benessere del bambino e della sua famiglia.

Psicoterapia madre-bambino

Nei primi anni di vita, la relazione con la figura di attaccamento è fondamentale. La psicoterapia madre-bambino sostiene la diade sin dall’epoca perinatale, osservando le interazioni quotidiane e aiutando a dare senso a pianto, sonno, alimentazione e segnali del bambino. Favorire una sensibilità genitoriale più attenta e una comunicazione emotiva più sintonizzata rafforza il legame e promuove uno sviluppo equilibrato.

Parent training

Percorso rivolto ai genitori per rafforzare competenze educative di fronte a comportamenti problematici. Vengono proposte strategie pratiche per migliorare routine, comunicazione, gestione delle crisi e utilizzo di regole chiare. Il lavoro prevede esercitazioni a casa e monitoraggio dei progressi, con effetti attesi di riduzione dello stress familiare, maggiore sicurezza genitoriale e comportamenti più adattivi nei figli.

Emdr per bambini e adolescenti

L’EMDR è un approccio scientificamente validato per il trattamento dei traumi in età evolutiva. Attraverso la stimolazione bilaterale, i ricordi traumatici vengono rielaborati in modo più adattivo, riducendo ansia, flashback, evitamenti e iperattivazione. Il protocollo viene adattato all’età del bambino o del ragazzo, coinvolgendo quando utile anche i caregiver. L’obiettivo è restituire al giovane un maggiore senso di sicurezza e stabilità emotiva.

Formazione

Il Centro Specialistico in Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza è un luogo di cura e di aggiornamento continuo per i professionisti che vi operano. Grazie a questa combinazione di formazione costante e lavoro integrato, i pazienti ricevono un’assistenza sicura, efficace e attenta alle loro esigenze specifiche.

Formazione interna continua

Seminari e aggiornamenti periodici permettono ai nostri professionisti di approfondire la conoscenza dei principali disturbi psichiatrici e psicoterapeutici in età evolutiva. La formazione avviene con frequenza settimanale: 2 ore ogni lunedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00. Gli argomenti sono definiti su un programma annuale, ma ci si riserva di rimodularli e di riadattarli alla luce delle necessità che emergono.

Approfondisci >

Formazione esterna

  • Corso di perfezionamento post-universitario (GTPPP) in CPC Mendrisio (3h/giovedì pomeriggio).
  • Scuola in Psicoterapia secondo il modello scelto.
  • Formazione continua della STPP con la partecipazione a tutte le formazioni previste dalla società ticinese di psichiatria e psicoterapia.
  • Seminari e congressi regionali o in Svizzera: 6 giorni lavorativi/anno.
  • Collaborazione con studio RiPsi per eventi e corsi di formazione.

Visita il portale formazione >

 

Lavoro in équipe multidisciplinare

Psichiatri, psicoterapeuti, psicologi, pedagogisti e dietisti collaborano strettamente per progettare interventi completi e personalizzati, considerando tutti gli aspetti della vita del bambino o dell’adolescente.

Responsabili clinici

Collura Elvira

Psichiatra infantile e dell'adolescenza
🇮🇹, 🇬🇧
Bellinzona

Rossi Giorgio

Psichiatra infantile e dell'adolescenza
🇮🇹, 🇬🇧
Lugano

Équipe specializzata

Santa Paola

Psicologa e Psicoterapeuta
🇮🇹, 🇬🇧, 🇫🇷
Lugano, Bellinzona

Matic Angela

Infermiera specializzata in salute mentale e psichiatria
🇮🇹, 🇷🇸, 🇭🇷
Lugano, Taverne

Farina Ramona

Psicoterapeuta in formazione
🇮🇹, 🇬🇧
Lugano

Perilli Sava

Psicoterapeuta
🇮🇹, 🇬🇧, 🇪🇸
Lugano, Mendrisio

Palumbo Antonio

Psichiatra assistente
🇮🇹, 🇬🇧
Lugano, Bellinzona, Grono, Mendrisio

Attività di supervisione

Il reparto di Psichiatria e Psicoterapia dell’età evolutiva si avvale della presenza di psichiatri- psicoterapeuti e psicoterapeuti esperti, formati al fine di garantire ai medici assistenti attività di supervisione individuale e di gruppo. In tal senso sono previste diverse attività di supervisione svolte da équipe specializzate:

• Équipe Minori: aperta a tutti i professionisti per accogliere i vissuti soggettivi e le dinamiche relazionali emergenti da uno o più casi clinici legati a pazienti minori allo scopo di favorire la discussione clinica di ogni caso

• Supervisioni individuali: riservate ad ogni medico assistente per la gestione e l’elaborazione dei propri vissuti in un setting individuale in presenza di uno psicoterapeuta strutturato che avrà il ruolo di supervisore. Si assicura una frequenza di almeno 2 sedute mensili. Sarà responsabilità dello psicoterapeuta fornitore della supervisione, di certificare l’attestazione della pratica clinica svolta.

• Équipe DCA con cadenza mensile: supervisioni ed intervisioni specifiche riservate al confronto clinico su pazienti affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare. Queste riunioni mirano a favorire lo scambio interdisciplinare tra psicoterapeuti, psichiatri, pedopsichiatri e dell’età evolutiva e dietista ai fini di un approccio multidisciplinare alla cura di tali disturbi.

Supervisioni di gruppo sui disturbi dell’età evolutiva, volte ad incrementare le conoscenze teorico cliniche sulla valutazione e presa in carico dei disturbi in età evolutiva, favorendo un approccio integrato alla cura.

Articoli correlati