I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.
Fanno parte dei DCA:
- Anoressia nervosa;
- Bulimia Nervosa;
- Disturbo da alimentazione Incontrollata;
- Sindrome da alimentazione notturna;
- Vigoressia;
- Ortoressia Nervosa;
- Vomiting;
- Drunkoressia;
Cos’è la vigoressia?
Il termine vigoressia indica una patologia caratterizzata dall’eccessiva attenzione che il soggetto pone allo stato della muscolatura del proprio corpo. Si tratta una forma di dismorfia muscolare prevalentemente maschile, in cui il soggetto tende ad avere una percezione distorta del proprio corpo e a percepirsi eccessivamente gracile, debole o poco muscoloso nonostante di fatto non lo sia. Nella vigoressia vi è spesso la ricerca di un ideale di perfezione corporeo esasperato, portato all’estremo.
Viene anche chiamata complesso di Adone in quanto, per ottenere il corpo desiderato, tali soggetti non si limitano a sottoporsi ad estenuanti esercizi fisici o all’uso di sostanze illegali dannose, ma si sottopongono anche a meticolose diete in cui sono ammessi solo alimenti iperproteici, importanti per lo sviluppo muscolare. L’allenamento compulsivo, protratto per più di due ore al giorno, finisce per compromettere la vita sociale, occupazionale e relazionale della persona, oltre che la sua salute fisica, e al continuo confronto con gli altri il soggetto si sente nella maggior parte dei casi perdente: troppo magro, poca massa, troppo poco allenamento. Utilizzo di steroidi anabolizzanti nonostante gli effetti collaterali dannosi;