Costi e rimborsi
Rimborso Cassa Malati di Base
Dal 1 Luglio 2022 le prestazioni di psicoterapia sono prese in carico dalle assicurazioni mediche di base, previa prescrizione del vostro medico di base o pediatra specializzato in medicina generale, o dello psichiatra/pedopsichiatra.
Le prestazioni psicoterapeutiche sono svolte da psicologi specializzati in psicoterapia in possesso delle autorizzazioni cantonali e federali all’esercizio della professione.
L’esercizio della pratica psicoterapeutica è tutelato dalla legge federale sulle professioni psicologiche (LPPsi) ed è subordinato all’autorizzazione all’esercizio della professione rilasciata dal dipartimento della sanità pubblica del cantone Ticino secondo l’articolo 22, che prevede le seguenti condizioni:
- il possesso di un titolo di perfezionamento federale in psicoterapia o di un titolo di perfezionamento estero equivalente;
- Almeno tre anni di esperienza in psicoterapia clinica;
- Esercitare a titolo indipendente per conto proprio;
- Il soddisfacimento dei requisiti di qualità definiti all’articolo 58g OAMal.
Come funziona il rimborso delle assicurazioni?
Il 19 marzo 2021, il Consiglio Federale ha stabilito il nuovo disciplinamento della psicoterapia praticata da psicologi nell’ambito dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS), definendo il nuovo modello prescrittivo di terapia psicologica psicoterapeutica.
Secondo tale modello, entrato in vigore dal 1° luglio 2022: gli psicologi psicoterapeuti potranno esercitare a titolo indipendente e per conto proprio a carico dell’AOMS, a condizione che sia rilasciata una prescrizione medica. da parte del medico di base, o del pediatra, o dallo psichiatra/pedopsichiatra.
Da chi vengono rimborsate le prestazioni?
Pertanto, le prestazioni psicoterapeutiche d’ora in avanti saranno rimborsate:
– dalle assicurazioni di base se sono stati prescritti da un medico generico o da uno psichiatra. L’assicurazione assume i costi delle prestazioni della psicoterapia praticata da psicologi e delle relative prestazioni di coordinamento fornite dagli psicologi psicoterapeuti secondo gli articoli 46 e 50c OAMal o dalle organizzazioni di psicologi psicoterapeuti secondo l’articolo 52d OAMal.
– dalle assicurazioni complementari secondo il contratto assicurativo della persona che desidera consultare. È fondamentale verificare con la propria cassa malati prima del primo appuntamento per conoscere la propria copertura e la procedura da seguire affinché i servizi vengano effettivamente rimborsati.
Come fare per prenotare la vostra seduta?
- Recarsi dal proprio medico di base e/o pediatra e richiedere la compilazione della prescrizione medica scaricabile dal presente sito (vedi sopra).
- Telefonare o inviare un’email a Clinica Psiche per prenotare il vostro appuntamento, indicando se si è già in possesso della prescrizione medica, anticipandola nell’eventualità per e-mail.
- Una volta concordato l’appuntamento con uno dei nostri psicoterapeuti vi invitiamo a presentarvi il giorno della seduta in possesso della prescrizione medica.
Alla luce di quanto esposto, vi invitiamo a scaricare il modulo della prescrizione medica da compilare e far firmare al proprio medico di base previo colloquio psicoterapeutico
Si raccomanda di richiedere al proprio medico una nuova prescrizione prima della scadenza della precedente, che ha una validità massima di 15 sedute di psicoterapia praticata da uno psicologo. Sono possibili in totale due prescrizioni consecutive.
Entro il termine della 30esima seduta, l’assicurazione malattia, al fine di proseguire l’assunzione dei costi, richiede una visita specialistica da parte di uno psichiatra o pedopsichiatra. Saranno queste figure professionali a valutare la necessità di un proseguo psicoterapeutico a carico delle casse malati.