Maselli Jessica
Psicologa e Psicoterapeuta
Lugano, Bellinzona
Formazione ed esperienza
Si è laureata in Psicologia applicata, clinica e della salute presso l’Università degli Studi dell’Aquila e ha maturato esperienza in diversi contesti clinici e socio-sanitari. Ha lavorato all’interno di una comunità terapeutica per persone con dipendenze e nel reparto di oncologia di una struttura ospedaliera, offrendo supporto psicologico ai pazienti e alle loro famiglie. Ha lavorato nel settore scolastico, ricoprendo i ruoli di Operatrice Pedagogica per l’Integrazione e Docente di Sostegno Pedagogico, occupandosi di studenti con disturbi dell’apprendimento, disabilità fisiche e problematiche emotivo-relazionali, promuovendo percorsi di inclusione e valorizzazione delle risorse individuali. Durante la sua formazione in psicoterapia, ha collaborato con psichiatri e terapeuti in studi privati nel Canton Ticino, conducendo colloqui individuali, di coppia e familiari. Inoltre, ha svolto perizie psicologiche in ambito adottivo, con particolare attenzione alla valutazione delle risorse individuali e familiari nei percorsi di adozione. Ha completato la formazione postgraduata in psicoterapia ad orientamento sistemico familiare-individuale presso la Scuola di Psicoterapia “Mara Selvini Palazzoli” e ha integrato il suo approccio terapeutico con il corso EMDR di II livello.
Attività Clinica
Si occupa di bambini, adolescenti, adulti e delle loro famiglie, offrendo percorsi terapeutici che integrano la prospettiva individuale e quella relazionale, all’interno di un approccio sistemico. Il lavoro si concentra su difficoltà emotive, comportamentali e relazionali, con interventi personalizzati che tengono conto della storia personale e del contesto familiare. Concepisce la cura come un’esperienza di ascolto profondo, empatia e accompagnamento. Non si tratta solo di affrontare un disagio, ma di offrire uno spazio di supporto in cui la persona possa riscoprire le proprie risorse interiori, rileggere la propria storia con una punteggiatura diversa e ritrovare un equilibrio personale. In quest’ottica, la psicoterapia viene vista come viaggio per la costruzione di un finale diverso in momenti in cui le persone si trovano in difficoltà, in affanno; un finale costruito con consapevolezza che faccia sentir meglio, che le faccia tornare a casa dopo aver percorso un lungo viaggio con la voglia di incontrare se stessi e gli altri in modo diverso.
Lingue
Italiano
