Cos’è l’EMDR e Come Funziona online?
L’origine dell’EMDR
L’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR o anche EMDR online se svolto da remoto) è una terapia psicologica sviluppata alla fine degli anni ’80 dalla psicologa Francine Shapiro. Questo approccio si basa sull’idea che i ricordi traumatici possano rimanere bloccati nella memoria, influenzando negativamente il benessere psicologico e provocando sintomi di ansia, depressione e stress post-traumatico.
Il processo terapeutico dell’EMDR
La terapia EMDR utilizza la stimolazione bilaterale, spesso sotto forma di movimenti oculari guidati, suoni alternati o tocchi ritmici, per aiutare il paziente a rielaborare e desensibilizzare il ricordo traumatico. Questo processo consente al cervello di integrare l’esperienza in modo più adattivo, riducendo la carica emotiva negativa legata al trauma.
L’EMDR Online: Una Nuova Opportunità di Cura
L’efficacia della terapia EMDR a distanza
Negli ultimi anni, grazie alla diffusione delle piattaforme digitali, l’EMDR online è diventato una realtà sempre più consolidata. Numerosi studi hanno dimostrato che l’efficacia della terapia EMDR non si riduce con la modalità online, purché siano rispettate alcune condizioni, come una buona connessione internet e un ambiente sicuro e privato per il paziente.
Le principali differenze tra EMDR online e in presenza
Sebbene la struttura delle sedute rimanga invariata, l’EMDR online presenta alcune differenze rispetto alla terapia in presenza:
- L’uso di strumenti digitali per la stimolazione bilaterale, come software specifici o movimenti oculari guidati dal terapeuta attraverso lo schermo.
- Una maggiore necessità di gestione della sicurezza e privacy, garantendo che il paziente si trovi in un ambiente protetto.
- Il terapeuta deve prestare particolare attenzione ai segnali non verbali del paziente, che possono essere meno evidenti in videochiamata.
I Benefici dell’EMDR Online
Maggiore accessibilità e flessibilità
Uno dei principali vantaggi della terapia online è l’accessibilità. Questa modalità consente a persone che vivono in aree remote o che hanno difficoltà di spostamento di accedere alla terapia. Inoltre, offre maggiore flessibilità negli orari, permettendo di organizzare le sedute in base agli impegni personali e lavorativi.
Comfort e riduzione dell’ansia da studio terapeutico
Per molti pazienti, poter svolgere la terapia EMDR da casa propria riduce l’ansia associata alla visita in uno studio terapeutico. Sentirsi in un ambiente familiare può facilitare il rilassamento e la disponibilità alla rielaborazione dei traumi.
Possibili Limiti dell’EMDR Online
Problemi tecnici e di connessione
Uno degli svantaggi principali della terapia online è la possibile presenza di problemi tecnici, come una connessione internet instabile o interruzioni durante la seduta. Questo potrebbe influire sul flusso del trattamento, rendendo necessaria una preparazione adeguata prima di ogni sessione.
La gestione della privacy e dell’alleanza terapeutica
La privacy è un aspetto cruciale nella terapia EMDR. È fondamentale che il paziente disponga di uno spazio sicuro, lontano da distrazioni o interruzioni. Inoltre, il terapeuta deve dedicare particolare attenzione alla costruzione dell’alleanza terapeutica, che potrebbe richiedere più tempo rispetto alla terapia in presenza.
Come Svolgere una Seduta di EMDR Online
Le fasi principali della terapia EMDR online
L’EMDR online segue le stesse otto fasi della terapia tradizionale:
- Anamnesi: valutazione della storia del paziente e delle problematiche da trattare.
- Preparazione: spiegazione del metodo EMDR e insegnamento di tecniche di stabilizzazione emotiva.
- Valutazione: identificazione del ricordo traumatico e delle emozioni associate.
- Desensibilizzazione: utilizzo della stimolazione bilaterale per ridurre la carica emotiva negativa.
- Installazione: rafforzamento di credenze positive alternative.
- Scansione corporea: verifica di eventuali tensioni residue.
- Chiusura: stabilizzazione emotiva al termine della sessione.
- Rivalutazione: monitoraggio dei progressi nelle sessioni successive.
Strumenti e piattaforme per una seduta efficace
Per svolgere una seduta di EMDR online efficace, utilizziamo la nostra piattaforma proprietaria che rispetta criteri di sicurezza a standard certificati riuscendo a garantire la massina privacy e una connessione fluida e di alta qualità. Per prenotare un appuntamento o chiederci informazioni puoi visitare questa pagina e compilare il form.
L’EMDR Online è Adatto a Tutti?
Per quali disturbi è indicato
L’EMDR è efficace per il trattamento di diverse problematiche psicologiche, tra cui:
- Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
- Ansia e attacchi di panico
- Fobie e disturbi ossessivo-compulsivi (DOC)
- Depressione e lutto complicato
Chi dovrebbe optare per una terapia in presenza
Sebbene l’EMDR online sia un’opzione valida per molti pazienti, alcuni casi potrebbero richiedere la terapia in presenza. Ad esempio, persone con traumi particolarmente complessi, difficoltà di regolazione emotiva o problemi tecnici frequenti potrebbero beneficiare di un setting terapeutico tradizionale.
Conclusione
L’EMDR rappresenta una soluzione innovativa ed efficace per chi desidera affrontare e superare traumi psicologici con la comodità della terapia a distanza. Se svolto correttamente, può offrire gli stessi benefici della terapia in presenza, garantendo al paziente un percorso di guarigione sicuro e accessibile.