Cos’è la disortografia
La disortografia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che coinvolge la scrittura nella sua componente linguistica. Consiste nella difficoltà a rispettare le regole ortografiche, pur in presenza di un linguaggio orale adeguato e di un funzionamento cognitivo nella norma. Si manifesta in età evolutiva, tipicamente nei primi anni della scuola primaria.
Caratteristiche principali
Gli errori ortografici sono frequenti e sistematici:
• confusione tra lettere fonologicamente simili;
• omissione o aggiunta di lettere;
• uso scorretto delle doppie, accenti, apostrofi, “h”;
• difficoltà nell’uso corretto di forme verbali.
La disortografia non dipende da una cattiva istruzione, ma da un diverso sviluppo delle funzioni cerebrali che regolano la scrittura.
Importanza della diagnosi precoce e degli strumenti compensativi
Intervenire in modo tempestivo è fondamentale per contenere l’impatto scolastico ed emotivo. Le strategie includono attività di potenziamento fonologico, esercizi ortografici mirati e l’utilizzo di software di scrittura con correttori automatici. È importante che l’ambiente scolastico sia accogliente e orientato alla valorizzazione del contenuto più che alla forma.