Cos’è la disgrafia
La disgrafia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che riguarda la scrittura a mano nella sua componente esecutivo-motoria. Non compromette le capacità cognitive o linguistiche, ma si manifesta come difficoltà nel tracciare segni grafici in modo fluido, ordinato e leggibile. Può assumere diverse forme, legate a difficoltà motorie, spaziali o alla scrittura spontanea.
Caratteristiche principali
Tra i segnali più comuni:
• scrittura disordinata e faticosa;
• difficoltà di coordinazione motoria fine;
• impossibilità di rileggere autonomamente il proprio testo;
• scarsa gestione dello spazio sul foglio.
Le forme più comuni includono la disgrafia motoria, spaziale e dislessica.
Importanza della diagnosi precoce e degli strumenti compensativi
Una valutazione precoce consente di intervenire tempestivamente con attività di potenziamento motorio e strumenti digitali (es. tastiera, videoscrittura). Il supporto psicopedagogico aiuta il bambino a sviluppare strategie compensative e a migliorare la propria autostima. È cruciale un lavoro sinergico tra scuola, famiglia e specialisti.