clinica psiche logo

focus

Disgrafia: riconoscere e affrontare le difficoltà nella scrittura

Disgrafia: riconoscere e affrontare le difficoltà nella scrittura
Pubblicato il: 1 Aprile 2025
Disgrafia: riconoscere e affrontare le difficoltà nella scrittura

focus

Pubblicato il: 1 Aprile 2025

Scritto da:

ClinicaPsiche
Redazione

Cos’è la disgrafia

La disgrafia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che riguarda la scrittura a mano nella sua componente esecutivo-motoria. Non compromette le capacità cognitive o linguistiche, ma si manifesta come difficoltà nel tracciare segni grafici in modo fluido, ordinato e leggibile. Può assumere diverse forme, legate a difficoltà motorie, spaziali o alla scrittura spontanea.

Caratteristiche principali

Tra i segnali più comuni:
• scrittura disordinata e faticosa;
• difficoltà di coordinazione motoria fine;
• impossibilità di rileggere autonomamente il proprio testo;
• scarsa gestione dello spazio sul foglio.

Le forme più comuni includono la disgrafia motoria, spaziale e dislessica.

Importanza della diagnosi precoce e degli strumenti compensativi

Una valutazione precoce consente di intervenire tempestivamente con attività di potenziamento motorio e strumenti digitali (es. tastiera, videoscrittura). Il supporto psicopedagogico aiuta il bambino a sviluppare strategie compensative e a migliorare la propria autostima. È cruciale un lavoro sinergico tra scuola, famiglia e specialisti.

🔗 Approfondisci i BES – Bisogni Educativi Speciali

Potrebbe interessarti

News
Psicologo e psichiatra a Taverne: Una nuova sede per ClinicaPsiche
Interviste
Dieci domande sui Disturbi del Comportamento Alimentare
News
Metodo Fare Storie
GRANDE SUCCESSO PRIMA EDIZIONE CORSO DCA-Ticino 4 maggio-1 giugno 2022
“Intelligenza e neuroatipicità – dalla categorizzazione all’individuo” Accogliere i profili cognitivi complessi in ambito scolastico
News
Fame d’Amore: il Dottor Mendolicchio in onda su RAI3
News
Nuova apertura: Clinica Psiche Bellinzona
Interviste
Fame d’amore in occasione: Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla
News
ClinicaPsiche apre una sede a Mendrisio
Interviste
Psicoterapia sistemica – Tatiana Ziller
News
Clinica Psiche al Festival Dantesco 2025
News
Appuntamento con il Report DAN: Il Dott. Mendolicchio incontra Stefano Tavilla
Interviste
Nubifragio in Mesolcina: un trauma anche psicologico
Interviste
Disagio psichico, ambulatorio per giovani adulti e familiari a Taverne.
Interviste
Psicologo Psicoterapeuta a Mendrisio: Ipnosi ed EMDR – Davide Livio
Interviste
Tele Ticino intervista a Elena Poletto: il negazionismo? Un’arma di difesa
Nuova Piattaforma di Formazione online
Interviste
Psicoterapia Adleriana fenomenologica – Intervista a Maurizio Rampazzo
Interviste
Ticino News video: Covid e psicologia, colpiti soprattutto i giovani: intervista al dott. Stefano Broetto
Interviste
Dopo il Covid-19, si volta pagina tra paure e lutti ancora da elaborare
News
Settimana Fiocchetto Lilla: la nostra équipe DCA all’ascolto
Come gestire il senso di colpa che si genera dopo le abbuffate delle feste e come recuperare il benessere psicofisico
Interviste
Psichiatria, luoghi comuni e stigma.
CORSO DI FORMAZIONE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Inquadramento Diagnostico e Terapeutico
News
L’epidemia che affama i giovani
News
Settimana di azione “Enfants de parents dépendants”
Interviste
Il Dottor Rossi: “Hikikomori, le cause? Non solo il Covid ma alcuni cambiamenti sociali”