Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è spesso considerato una condizione dell’infanzia, ma studi recenti evidenziano come possa persistere anche in età adulta, influenzando significativamente la qualità della vita.
Prevalenza dell’ADHD negli Adulti
Una meta-analisi globale ha stimato che circa il 2,58% degli adulti presenta sintomi persistenti riconducibili all’ADHD; la frequenza del disturbo tende a ridursi con l’avanzare dell’età. Questa percentuale rappresenta una porzione significativa della popolazione adulta mondiale, sottolineando l’importanza di una corretta diagnosi e gestione del disturbo.
Sintomatologia e Diagnosi
Negli adulti, l’ADHD si manifesta spesso con sintomi di disattenzione, come difficoltà a concentrarsi, tendenza alla procrastinazione e disorganizzazione. A differenza dei bambini, l’iperattività può essere meno evidente, mentre l’impulsività e la difficoltà nella gestione del tempo rimangono problematiche comuni. La diagnosi in età adulta è complessa a causa della sovrapposizione dei sintomi con altri disturbi psichiatrici e richiede una valutazione clinica approfondita da parte di professionisti specializzati.
Approcci Terapeutici
Il trattamento dell’ADHD negli adulti spesso combina interventi farmacologici e psicoterapeutici. È inoltre fondamentale un approccio integrato che includa la psicoeducazione e interventi comportamentali volti a migliorare le competenze organizzative e relazionali. Un supporto strutturato può aiutare gli adulti con ADHD a sviluppare strategie efficaci per affrontare le sfide quotidiane e migliorare il benessere complessivo.
Riferimenti bibliografici
Barkley, R. A. (2010). ADHD in adults: What the science says. Guilford Press.
Fayyad J, Sampson NA, Hwang I, et al. “The descriptive epidemiology of DSM-IV Adult ADHD in the World Health Organization World Mental Health Surveys.” Atten Defic Hyperact Disord. 2017;9(1):47-65.
Kooij JJ, Bejerot S, Blackwell A, et al. “European consensus statement on diagnosis and treatment of adult ADHD: The European Network Adult ADHD.” BMC Psychiatry. 2010;10:67.