Attività e servizi clinici
Attività pedagogica
In questa pagina:
Presso Clinica Psiche offriamo percorsi di attività pedagogica personalizzati per bambini e ragazzi, progettati per sostenere l’apprendimento e favorire il successo scolastico.
Gli interventi mirano a difficoltà legate a:
- Metodo di studio
- Concentrazione
- Comprensione del testo
- Letto-scrittura
Lavoriamo anche con profili BES (Bisogni Educativi Speciali): DSA (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia), ADHD, disturbi del neurosviluppo (incluso ASD), disabilità (cognitive/intellettive, sensoriali, motorie, psichiche/comportamentali), difficoltà emotive e motivazionali e situazioni di svantaggio (condizioni economiche difficili, contesti familiari fragili, barriere linguistiche/culturali). Offriamo strumenti pratici e validati per superare le sfide scolastiche e personali.
Cos’è
Le attività pedagogiche sono interventi educativi e formativi per sostenere il percorso di bambini e adolescenti. Puntano a migliorare:
- Competenze scolastiche e relazionali;
- Metodo di studio e funzioni esecutive (organizzazione, pianificazione, memoria di lavoro);
- Gestione delle emozioni in ambito scolastico.
Forniamo strategie personalizzate per:
- Difficoltà attentive e di concentrazione;
- Comprensione del testo;
- Letto-scrittura (anche con approcci sublessicali);
- Adattamenti per disabilità (tecnologie assistive, accessibilità, routine prevedibili)
- Svantaggio linguistico/socio-economico (ponte linguistico, accesso a risorse e strumenti)
- Regolazione emotiva e motivazionale.
Cosa trattiamo
Modalità d’intervento
Metodo di studio per DSA e ADHD
(Strategie compensative, tempi/ambiente, pianificazione)
Lavoriamo insieme per costruire routine realistiche che riducano il carico cognitivo, rispettino i tempi attentivi e rendano prevedibile lo spazio di studio.
Trattamento sublessicale per la letto-scrittura e supporto alla comprensione del testo
Sosteniamo la consapevolezza fonologica e le corrispondenze grafema–fonema, integrando strategie di comprensione che aiutino a dare senso al testo.
Training funzioni esecutive
(Organizzazione, gestione del tempo, problem solving)
Proponiamo esercizi graduali e contestualizzati, con trasferimento alle attività quotidiane, così che le strategie diventino abitudini gestibili.
Interventi su attenzione e concentrazione
(Routine, autoregolazione, micro-obiettivi)
Co-progettiamo micro-traguardi e pause programmate, favorendo auto-monitoraggio e recupero prevenendo vissuti di fallimento.
Adattamenti e accessibilità per disabilità
(Strumenti compensativi, tecnologie assistive, semplificazione input)
Selezioniamo accomodamenti minimi ed efficaci per alleggerire la richiesta senza snaturare l’apprendimento.
Supporto in caso di svantaggio
(Ponte linguistico/culturale, accesso a materiali e strumenti)
Offriamo un aiuto pratico su lingua e contesto, semplificando le consegne e facilitando l’accesso alle risorse utili.
Percorsi multidisciplinari quando indicato
Valutazioni cliniche integrate; per ADHD possibile valutazione medica e, in alcuni casi, terapia farmacologica (gestita dal medico).
Coordiniamo gli attori e chiarifichiamo i ruoli, così che ogni intervento sia comprensibile e sostenibile per la famiglia e per il ragazzo.
Collaborazione scuola–famiglia–clinici per strategie coerenti nei vari contesti
Costruiamo un patto operativo in sinergia con obiettivi condivisi e canali di comunicazione semplici, evitando sovraccarichi e messaggi contrastanti.
Il percorso
Richiedi un primo colloquio con un pedagogista
Il cambiamento inizia da qui
