Attività e servizi clinici
Attività dietistica
In questa pagina:
Presso Clinica Psiche, l’attività dietistica si inserisce in un approccio multidisciplinare e integrato, volto a prendersi cura della persona nella sua globalità. Il lavoro del dietista è strettamente coordinato con gli altri professionisti del centro — psicologi, psicoterapeuti, medici e terapisti — per garantire un percorso di cura sinergico e completo.
Il dietista svolge un ruolo fondamentale nel supporto clinico, poiché l’alimentazione influisce profondamente sul benessere fisico ed emotivo della persona. Attraverso una valutazione accurata dello stato nutrizionale e della storia alimentare, il dietista identifica bisogni specifici e condizioni che possono influire sul percorso terapeutico, come Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN), obesità, diabete, o problematiche gastrointestinali.
In collaborazione con l’équipe multidisciplinare, viene elaborato un piano alimentare personalizzato che mira a bilanciare le abitudini alimentari in modo sostenibile e a migliorare la qualità di vita complessiva. Questo lavoro integrato permette di affrontare le difficoltà nutrizionali in sinergia con gli aspetti emotivi e relazionali, sostenendo così un benessere ampio e duraturo.
Cos’è
L’attività dietistica è un insieme di interventi professionali volti alla promozione della salute attraverso una corretta alimentazione. Il ruolo del dietista è fondamentale nella:
- Prevenzione di patologie legate all’alimentazione
- Gestione clinica di condizioni nutrizionali complesse
- Consulenza nutrizionale personalizzata
- Educazione alimentare per il mantenimento dei risultati a lungo termine
Presso Clinica Psiche, i percorsi dietistici si integrano con psicoterapia e psichiatria, garantendo un approccio completo e sostenibile, soprattutto nei casi di disturbi alimentari, dove la componente psicologica è cruciale per il recupero.
Cosa trattiamo
Modalità d’intervento
Percorsi per disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DAN)
- Anoressia nervosa
- Bulimia nervosa
- Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating)
- Ortoressia
- Vomiting
- Sindrome da alimentazione notturna
Gli interventi prevedono un approccio integrato, con il coinvolgimento di psicologi e psichiatri, volto a ristabilire un rapporto sano con il cibo. Le strategie adottate sono basate su protocolli clinici riconosciuti, in linea con DSM-5 e raccomandazioni internazionali.
Gestione di sovrappeso e obesità
- Elaborazione di piani alimentari personalizzati secondo le linee guida WHO e NICE;
- Educazione nutrizionale, focalizzata su scelte alimentari consapevoli;
- Monitoraggio periodico dei progressi mediante parametri clinici (BMI, circonferenza vita);
- Supporto nella gestione delle emozioni legate al cibo, attraverso tecniche di mindful eating.
Supporto dietistico per il Diabete Mellito
Percorsi specifici per la gestione nutrizionale del diabete mellito, con differenziazione tra diabete di tipo 1 e tipo 2. Le attività prevedono:
- Controllo dei livelli glicemici attraverso l’alimentazione, basato su raccomandazioni ADA;
- Pianificazione dei pasti in base al fabbisogno energetico e al profilo glicemico;
- Educazione all’automonitoraggio glicemico e prevenzione delle complicanze correlate.
Alimentazione e salute del sistema digestivo
Piani alimentari personalizzati per supportare la salute digestiva e affrontare patologie specifiche come:
- Sindrome dell’intestino irritabile (IBS), con diete low FODMAP;
- Celiachia e intolleranze alimentari, con piani privi di glutine;
- Gastriti e ulcere gastriche, con protocolli anti-infiammatori;
- Steatosi epatica non alcolica (NAFLD), mediante strategie nutrizionali per la riduzione del grasso epatico.
Correzione delle abitudini alimentari squilibrate
Percorsi educativi finalizzati a modificare abitudini alimentari squilibrate e favorire uno stile di vita sano, prevenendo complicanze future. Gli interventi si basano su:
- Modelli comportamentali validati (es. modello ABC dell’alimentazione);
- Tecniche di mindful eating per una gestione consapevole del rapporto con il cibo;
- Formazione pratica su pratiche alimentari corrette e sostenibili.
Il percorso
Avvia un percorso nutrizionale su misura per te
Il cambiamento inizia da qui