clinica psiche logo

Beccarini Francesca

Psicologa e Psicoterapeuta in formazione

a

Lugano

Formazione ed esperienza

Psicologa dell’età evolutiva e psicoterapeuta cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza in formazione, si dedica principalmente al supporto di bambini, preadolescenti e adolescenti. Nel 2018 ha conseguito con lode la laurea magistrale in Psicologia dell’educazione e dello sviluppo presso l’Università di Pavia. Successivamente, ha completato un Master di II livello in Diagnosi e Intervento nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES) presso lo stesso ateneo, svolgendo uno stage formativo presso la Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale di Lodi. Dal 2018 al 2024 ha collaborato come borsista di ricerca presso LabTalento, all’interno del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia. Durante questo periodo ha acquisito esperienza nella valutazione psicodiagnostica e nel supporto di bambini e ragazzi ad Alto Potenziale Cognitivo, coinvolgendo anche le loro famiglie. Ha condotto numerosi progetti scolastici, tra cui alfabetizzazione emotiva, orientamento alla crescita, individuazione dei prerequisiti di apprendimento e attivazione di sportelli psicologici. Parallelamente, ha operato e continua a operare come psicologa nell’area clinica e neuropsicologica, accreditata come membro di équipe certificata per la valutazione dei DSA in Lombardia. Svolge attività di valutazione neuropsicologica e psicodiagnostica per DSA, BES, ADHD e Plusdotazione, offrendo percorsi di supporto psicologico e potenziamento individuale o in piccolo gruppo. presso diversi studi. Attualmente, accanto al lavoro in Clinica Psiche, ricopre il ruolo di coordinatore-supervisore dell’area tutoring DSA e BES presso un Poliambulatorio specialistico di Milano. Attualmente frequenta il secondo anno di perfezionamento in psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza presso l’Istituto M.IN.D. di Saronno.

Attività Clinica

Offre sostegno psicologico e consulenza a bambini, ragazzi e famiglie attraverso percorsi di psicoterapia cognitiva mirati a comprendere e trasformare pensieri disfunzionali, emozioni negative e comportamenti problematici. L’obiettivo dell’intervento è promuovere il benessere emotivo e relazionale, potenziando la consapevolezza degli stati interni e lo sviluppo di strategie efficaci per affrontare le difficoltà quotidiane. La psicoterapia cognitiva in età evolutiva supporta il giovane nel riconoscere e ristrutturare schemi cognitivi distorti o poco adattivi, incoraggiando l’acquisizione di abilità di coping e autoregolazione emotiva. Il fine è migliorare l’autostima, favorire l’adattamento positivo in ambito scolastico e sociale e rafforzare la capacità di affrontare le sfide quotidiane con maggiore equilibrio e consapevolezza. La relazione terapeutica si configura come una base sicura e uno spazio collaborativo in cui scoprirsi e conoscersi.

Lingue

Italiano

Affiliazioni

Iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia (Sezione A, nr. 24136), con autorizzazione cantonale a esercitare l’attività di psicologo in Svizzera (Canton Ticino), rilasciata il 7 gennaio 2025 dall’Ufficio di Sanità di Bellinzona.