Altomare Daniele
Psicoterapeuta in formazione
Lugano, Taverne

Formazione ed esperienza
Dopo aver conseguito la Laurea Magistrale in “Psicologia Clinica” presso l’Università degli Studi di Padova nel 2013, ha lavorato come ricercatore in ambito neuroscienze e neuropsicologia, nello specifico contribuendo alla ricerca sull’utilizzo clinico di biomarcatori innovativi per la diagnosi precoce di malattie neurodegenerative (con focus principale sulla malattia di Alzheimer), sulla prevenzione di demenza e declino cognitivo, e più recentemente sull’utilizzo di tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche e Medicina Traslazionale (curriculum Neuroscienze) presso l’Università degli Studi di Brescia nel 2019, svolgendo un periodo di 10 mesi come Visiting Researcher presso l’Alzheimer Center Amsterdam dell’Amsterdam University Medical Center. In seguito, ha lavorato come Ricercatore Postdoc presso l’Université de Genève da gennaio 2019 a settembre 2022, e presso l’Università degli Studi di Brescia da novembre 2022 a luglio 2024. Durante queste esperienze, entra a far parte della comunità scientifica grazie al suo impegno in progetti di ricerca internazionali, ricevendo nel 2020 l’European Young Researcher Prize dalla Fondation Recherche Alzheimer come riconoscimento per le sue attività di ricerca, e un finanziamento dalla Swiss National Science Foundation in qualità di Principal Investigator. Attualmente lavora come ricercatore postdoc presso il Centro Competenze Anziani della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI), ed è in formazione presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale “Psicoterapia e Scienze Cognitive” (gruppo Studi Cognitivi) a Milano.
Attività Clinica
Ha orientato il proprio interesse clinico verso l’utilizzo di un approccio evidence-based e di psicoterapie cognitivo-comportamentali di terza generazione per la promozione del benessere psicologico e il trattamento di sintomi e disturbi psicopatologici.
Lingue
Italiano
Affiliazioni
Affiliato alla Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. A maggio 2025 ha ottenuto l'autorizzazione al libero esercizio come psicoterapeuta in formazione da parte dell'Ufficio Sanità di Bellinzona (UFS)