I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.
Fanno parte dei DCA:
- Anoressia nervosa;
- Bulimia Nervosa;
- Disturbo da alimentazione Incontrollata;
- Sindrome da alimentazione notturna;
- Vigoressia;
- Ortoressia Nervosa;
- Vomiting;
- Drunkoressia;
Cos’è l’anoressia nervosa?
L’anoressa Nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da una rilevante perdita di peso, da un rifiuto di alimentarsi regolarmente e da una paura intensa di ingrassare. L’anoressia si manifesta prevalentemente nel sesso femminile, ma negli ultimi anni è in aumento l’incidenza in soggetti maschi.
In molti casi l’esordio avviene in preadolescenza, in associazione con le sfide della pubertà quali la sessualità e i cambiamenti del proprio corpo e ha inizio con un tentativo volontario di perdita di peso finalizzato al raggiungimento di un ideale di forma e di peso corporeo. L’immagine di sè ideale non raggiunge mai una condizione di soddisfacimento nel paziente affetto da Anoressia Nervosa, che tende ad aumentare progressivamente le proprie aspettative di diminuzione del peso corporeo e la propria ricerca di magrezza.
Tale dinamica assume la connotazione di un perfezionismo clinico, in cui la persona aspira a un’ideale di perfezione immaginario che non verrà mai raggiunto, anche a causa della dispercezione corporea. La persona sviluppa la tendenza a non valutare oggettivamente il proprio corpo, piuttosto a percepirsi sempre in sovrappeso o in difetto. Maggiore è il senso di fame, maggiore è il senso della propria riuscita nell’essere padroni di sé e del proprio corpo. Tale dinamica può alimentare positivamente l’autostima deficitaria del paziente.