clinica psiche logo

Attività e Servizi Clinici

Area Giovani Adulti – AGA

L’area Giovani Adulti (AGA) è un innovativo servizio pensato per offrire sostegno concreto e specializzato a giovani tra i 18 e i 26 anni che vivono situazioni di disagio psichico. Parte integrante del percorso di cura è il coinvolgimento attivo di familiari/caregivers, con momenti dedicati all’approfondimento del disturbo del loro caro o al sostegno psicologico e terapeutico. Per i familiari/caregivers è possibile rivolgersi al servizio anche nel caso in cui l’utente sia seguito presso altri curanti.

L’equipe multidisciplinare AGA si dedica a un inquadramento clinico approfondito e alla progettazione di percorsi terapeutici personalizzati, costruiti per rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente e offre anche un trattamento psichiatrico integrato, applicando i più recenti ritrovati della psichiatria moderna nell’ambito della cura di prossimità di persone gravemente malate (compreso anche l’approccio sociopsichiatrico).

 

Servizi offerti:

 

Disturbi trattati:

 

Stati mentali a rischio di psicosi

Gli stati mentali a rischio psicosi sono condizioni che indicano una maggiore probabilità di sviluppare un disturbo psicotico, come la schizofrenia. Non si tratta ancora di psicosi vera e propria, ma di segnali che richiedono attenzione e prevenzione. Interveniamo offrendo supporto terapeutico e psicoeducativo sia al giovane sia alla sua famiglia.

Quando rivolgerti a noi?

  • Se tendi a isolarti, evitando amici e familiari.
  • Se hai pensieri o credenze strane che ti fanno sentire diverso dagli altri.
  • Se ti capita di sentire o vedere cose che gli altri non percepiscono.
  • Se fai fatica a gestire emozioni come rabbia, tristezza o ansia.

 

Disturbi psicotici

Tra questi rientrano patologie come la schizofrenia, caratterizzate da un’alterazione del rapporto con la realtà (deliri, allucinazioni) e difficoltà relazionali. Spesso la consapevolezza della propria condizione di malattia non è presente o è presente in modo parziale, elemento che rende difficile per il paziente chiedere aiuto ai servizi specialistici. In quest’ottica è importante che i familiari siano consapevoli delle caratteristiche generali di questi disturbi, così che siano in grado di gestire nel miglior modo le problematiche del loro congiunto e rivolgersi ai servizi specialistici dedicati.

 

Quando rivolgerti a noi?

  • Se ti senti confuso o trovi difficile esprimerti in modo chiaro.
  • Se hai la sensazione che qualcuno ce l’abbia con te senza motivo.
  • Se senti voci o vedi cose che gli altri non vedono.
  • Se ti ritiri sempre più, evitando di parlare o interagire con gli altri

 

Disturbi dell’umore

I disturbi dell’umore alterano profondamente il modo in cui una persona percepisce, pensa e agisce, rendendo spesso difficile affrontare le attività quotidiane, mantenere rapporti interpersonali e prendersi cura di sé. Comprendono un ampio spettro di condizioni cliniche, tra cui stati depressivi, ipomaniacali e maniacali. Trattiamo sintomi come apatia, calo di motivazione o, al contrario, iperattività e disinibizione, considerando anche le manifestazioni fisiche associate, come alterazioni del sonno e dell’appetito.

Quando rivolgerti a noi?

  • Se ti senti sempre triste, senza energia o disinteressato per le cose che prima ti piacevano.
  • Se passi da momenti di grande euforia ad altri di profonda tristezza.
  • Se hai difficoltà a dormire o ti capita di dormire troppo.
  • Se pensi spesso che non valga la pena vivere o hai idee negative su di te.

 

Disturbi di personalità

Chi soffre di un disturbo di personalità affronta difficoltà significative in diversi ambiti della vita, dalle relazioni lavorative a quelle amicali, intime e con sé stessi. Le emozioni possono essere vissute come eccessivamente intense e ingestibili oppure, al contrario, come totalmente assenti. Spesso emergono problemi cronici nel mantenere relazioni stabili e nel controllo degli impulsi. Da qui l’importanza del coinvolgimento dei familiari/caregivers nel percorso terapeutico.

Offriamo supporto a pazienti intrappolati in schemi emotivi e comportamentali rigidi e maladattivi, che generano disagio personale e relazionale.

Quando rivolgerti a noi?

  • Se ti arrabbi facilmente o vivi emozioni molto intense.
  • Se fai fatica a fidarti degli altri o a mantenere relazioni durature.
  • Se agisci impulsivamente, mettendoti in situazioni difficili.
  • Se ti senti vuoto o insoddisfatto senza capire perché.

 

Disturbi somatoformi

I disturbi somatoformi comprendono sindromi caratterizzate da sintomi somatici che, pur suggerendo una necessità medica, non trovano giustificazione in alterazioni fisiche identificabili. Spesso si associano sintomi emotivi o cognitivi, con ricadute sul funzionamento psico-sociale. Di frequente, prima della valutazione psichiatrica, questi pazienti si sottopongono a numerosi controlli clinici e strumentali per cercare una causa fisica dei sintomi.

Quando rivolgerti a noi?

  • Se hai dolori o sintomi fisici che i medici non riescono a spiegare.
  • Se sei molto preoccupato per la tua salute, anche se non ci sono motivi evidenti.
  • Se hai fatto tanti controlli medici, ma non hai trovato risposte.

 

Disturbi dissociativi

Sono caratterizzati dalla disconnessione di funzioni che, normalmente, sono integrate fra loro. Queste sono la coscienza, l’affettività, la memoria, l’identità e la percezione dell’ambiente, spesso in risposta a esperienze traumatiche.

Quando rivolgerti a noi?

  • Se hai vuoti di memoria inspiegabili.
  • Se ti senti “distaccato” dalla realtà o dal tuo corpo, come se stessi osservando tutto da fuori.
  • Se hai difficoltà a riconoscerti o ti senti come se fossi un’altra persona

 

Il servizio non tratta le seguenti patologie:

Dipendenze patologiche e abuso di sostanze, salvo nei casi in cui siano presenti in comorbilità con altri disturbi psichici e vi sia già una presa in carico e un trattamento attivo da parte dei servizi territoriali specializzati nelle dipendenze.

 

Perché scegliere AGA?

L’area Giovani Adulti (AGA) rappresenta una risposta concreta alle necessità di giovani e famiglie che affrontano il disagio psichico. Il nostro approccio integrato e multidisciplinare combina competenze mediche e psicoterapeutiche, offrendo cure personalizzate in un ambiente professionale e dedicato.

 

La sede presso cui è attiva l’Area Giovani Adulti è a Taverne, in via Carvina 3.

 

Il responsabile dell’area medica è il Dr. Med. Gabrio Alberini, per l’area psicoterapeutica il Sig. Davide Livio.

 

Responsabili Clinici

Livio Davide

Psicoterapeuta
🇮🇹
Lugano, Taverne, Grono, Mendrisio, Locarno

Vuoi approfondire i Disturbi del Comportamento Alimentare?

Vai alla sezione

Alcune domande sull’Area Giovani Adulti

Articoli correlati

Ticino News video: Covid e psicologia, colpiti soprattutto i giovani: intervista al dott. Stefano Broetto
Il Dottor Rossi: “Hikikomori, le cause? Non solo il Covid ma alcuni cambiamenti sociali”
Disagio psichico, ambulatorio per giovani adulti e familiari a Taverne.
Prenota una consulenza

Scrivici tramite il form sottostante o chiamaci allo 091 220 95 01

in caso di minori, verrà chiesto il rappresentante legale