clinica psiche logo

interviste

Psicologo Psicoterapeuta a Mendrisio: Ipnosi ed EMDR – Davide Livio

Davide Livio psicoterapeuta
Pubblicato il: 19 Febbraio 2025

La psicoterapia ipnotica è una disciplina sempre più apprezzata per il trattamento di diversi disturbi psicologici. Oggi, approfondiamo l’argomento con Davide Livio, psicologo psicoterapeuta a Mendrisio specializzato in ipnosi clinica.

Sig. Livio, come definirebbe il concetto di “rapport” e qual è il suo ruolo nella psicoterapia ipnotica?

Il “rapport” è la base della relazione terapeutica in psicoterapia ipnotica. Si tratta di una connessione profonda e di fiducia tra terapeuta e paziente, una sintonia che permette al paziente di sentirsi compreso e guidato. Il rapport non è solo empatia, ma anche una sintonia inconscia che consente al terapeuta di adattarsi al mondo interno del paziente, facilitando il cambiamento. La psicoterapia ipnotica ericksoniana si fonda sulla costruzione e sul mantenimento di questo stato di connessione, che favorisce la suggestibilità terapeutica e il lavoro sul piano simbolico.

Come può essere definita la trance ipnotica?

La trance ipnotica è uno stato di coscienza lievemente modificato caratterizzato da un’attenzione focalizzata e una maggiore ricettività alle suggestioni. Questo stato consente al paziente di accedere più facilmente alle proprie risorse interiori e di esplorare nuove prospettive di pensiero e comportamento. Durante la trance, il paziente non perde il controllo né la consapevolezza, ma si trova in una condizione di rilassamento e concentrazione in cui può affrontare e rielaborare emozioni e vissuti in modo più efficace.

Quali sono le differenze tra rapport, transfert e alleanza terapeutica?

Sono concetti vicini ma distinti. Il transfert è un fenomeno psicoanalitico in cui il paziente proietta sul terapeuta emozioni e dinamiche relazionali passate. L’alleanza terapeutica è il legame collaborativo tra paziente e terapeuta, una sorta di accordo implicito per lavorare insieme. Il rapport, invece, è una dimensione più fluida e immediata: un’armonizzazione tra le mappe cognitive e relazionali di entrambi, dove il terapeuta si adatta per creare un terreno fertile al cambiamento.

Come si tratta un disturbo post-traumatico da stress con l’ipnosi?

Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) viene trattato attraverso diverse tecniche terapeutiche, e l’ipnosi clinica rappresenta un valido approccio. Il primo passo è creare un ambiente sicuro in cui il paziente possa elaborare il trauma senza sentirsi sopraffatto. Si utilizzano tecniche di rilassamento, visualizzazioni guidate e dissociazione controllata per ridurre l’impatto emotivo dei ricordi traumatici. Successivamente, attraverso l’ipnosi, si aiuta il paziente a rielaborare l’evento in modo più adattivo, integrandolo nel proprio vissuto senza che continui a generare sintomi di ansia, ipervigilanza o evitamento. Questo processo permette al paziente di riprendere il controllo sulla propria vita e di ricostruire un senso di sicurezza interiore.
Più frequentemente, nel caso specifico, utilizzo EMDR in quanto più semplice di un approccio ipnotico ed indicato dalle linee guida OMS come trattamento standard del PTSD.

Come si può trattare una depressione con la psicoterapia ipnotica?

La depressione può essere trattata con un approccio combinato che include psicoterapia, tecniche di visualizzazione e, in alcuni casi, in collaborazione con il medico psichiatra. Esistono molti fenotipi di depressione e quando si parla di una diagnosi medica il lavoro di equipe è imprescindibile.
La psicoterapia ipnotica si concentra sulla ricostruzione della motivazione e sulla ristrutturazione cognitiva di alcune credenze del paziente. Attraverso l’ipnosi, si può intervenire sui pensieri negativi ricorrenti, rafforzando l’autostima e creando nuove connessioni emotive positive. Lavoriamo anche sulle abitudini quotidiane, stimolando il paziente a riprendere attività che generano piacere e soddisfazione. La gestione dello stress e il supporto nella regolazione delle emozioni sono aspetti cruciali nel trattamento della depressione. La psicoterapia ipnotica in effetti integra nelle sue modalità sia aspetti della psicoterapia dinamica, della psicoterapia cognitiva.

Ha citato la restrutturazione cognitiva, La psicoterapia ipnotica include aspetti della psicologia cognitiva e della psicologia dinamica?

Sì, la psicoterapia ipnotica integra elementi sia della psicologia cognitiva che della psicologia dinamica. Da un lato, si basa su strategie tipiche della psicologia cognitiva, come la ristrutturazione cognitiva e l’utilizzo di suggestioni per modificare schemi di pensiero disfunzionali. Dall’altro, incorpora aspetti della psicologia dinamica, lavorando sull’inconscio, sulle esperienze passate e sulle dinamiche relazionali che influenzano il comportamento del paziente. Questo approccio integrato consente di intervenire in modo più flessibile e personalizzato, adattandosi alle specifiche necessità del paziente.

La terapia sistemica è integrata nel modello ericksoniano?

Potremmo dire che alcune basi della terapia sistemica provengono direttamente dal lavoro di Milton Erickson, in particolare grazie all’influenza di Jay Haley, che fu uno dei suoi principali allievi. La terapia ipnotica ericksoniana condivide con la terapia sistemica un approccio pragmatico e orientato alla soluzione, piuttosto che focalizzato esclusivamente sulla patologia. Erickson utilizzava strategie indirette, suggestioni e tecniche paradossali che rientrano nella logica della terapia sistemica, mirando a modificare le dinamiche relazionali e i pattern comportamentali all’interno del sistema familiare o sociale del paziente. In questo senso, il modello ericksoniano si presta a un’integrazione efficace con la terapia sistemica, rendendo l’approccio terapeutico più dinamico e flessibile.

Quali sono i legami tra Milton Erickson e Jay Haley?

Jay Haley è stato uno dei principali divulgatori del lavoro di Milton Erickson e ha avuto un ruolo chiave nell’integrazione dell’ipnosi con la terapia strategica e sistemica. Haley ha studiato a fondo le tecniche ericksoniane, specialmente per quanto riguarda l’uso dell’ipnosi indiretta e delle suggestioni terapeutiche. Il suo lavoro ha contribuito a diffondere e formalizzare il metodo ericksoniano all’interno della terapia familiare e strategica. Grazie a lui, molte tecniche di Erickson sono state integrate in un approccio più strutturato, incentrato sulla ridefinizione del problema e sulla creazione di cambiamenti concreti nel comportamento del paziente e del suo contesto relazionale.

Cosa consiglierebbe a chi cerca uno psicologo psicoterapeuta a Mendrisio esperto in ipnosi?

Comprendo la curiosità nei confronti della parola ipnosi ma non si tratta di niente di esotico. Consiglio di non cercare uno psicoterapeuta specializzato in una scuola o un’altra, ma di cercare un terapeuta con il quale costruire una relazione terapeutica ricca di fiducia, sana e fruttuosa.

In ClinicaPsiche dedichiamo un colloquio all’ascolto del paziente proprio per aiutare chi ci chiede un supporto a individuare il terapeuta più adatto a lei/lui sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista personologico.

Generalizzando, consiglio a chi cerca un supporto di focalizzarsi sulla domanda, sul proprio problema, su sé stesso. Non sulla scuola o sulla tecnica del terapeuta. Se c’è una buona relazione c’è la maggior parte di quello che serve per un buon percorso di psicoterapia indipendentemente dall’orientamento del terapeuta.

Davide Livio, psicologo psicoterapeuta a Mendrisio, Taverne e Grono.

Autorizzato in Canton Ticino e Grigioni come psicoterapeuta – PsiReg – Socio FSP e ATP –

Potrebbe interessarti

News
Nuova apertura: Clinica Psiche Bellinzona
News
Fame d’Amore: il Dottor Mendolicchio in onda su RAI3
News
ClinicaPsiche apre una sede a Mendrisio
Interviste
Psicoterapia Adleriana fenomenologica – Intervista a Maurizio Rampazzo
GRANDE SUCCESSO PRIMA EDIZIONE CORSO DCA-Ticino 4 maggio-1 giugno 2022
News
Appuntamento con il Report DAN: Il Dott. Mendolicchio incontra Stefano Tavilla
Interviste
Tele Ticino intervista a Elena Poletto: il negazionismo? Un’arma di difesa
Interviste
Psichiatria, luoghi comuni e stigma.
“Intelligenza e neuroatipicità – dalla categorizzazione all’individuo” Accogliere i profili cognitivi complessi in ambito scolastico
News
L’epidemia che affama i giovani
CORSO DI FORMAZIONE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Inquadramento Diagnostico e Terapeutico
Interviste
Disagio psichico, ambulatorio per giovani adulti e familiari a Taverne.
News
Psicologo e psichiatra a Taverne: Una nuova sede per ClinicaPsiche
Interviste
Psicologo Psicoterapeuta a Mendrisio: Ipnosi ed EMDR – Davide Livio
News
Settimana di azione “Enfants de parents dépendants”
Come gestire il senso di colpa che si genera dopo le abbuffate delle feste e come recuperare il benessere psicofisico
Interviste
Dieci domande sui Disturbi del Comportamento Alimentare
Interviste
Il Dottor Rossi: “Hikikomori, le cause? Non solo il Covid ma alcuni cambiamenti sociali”
Interviste
Dopo il Covid-19, si volta pagina tra paure e lutti ancora da elaborare
Interviste
Psicoterapia sistemica – Tatiana Ziller
Interviste
Fame d’amore in occasione: Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla
News
Clinica Psiche al Festival Dantesco 2025
Interviste
Nubifragio in Mesolcina: un trauma anche psicologico
News
Metodo Fare Storie
Interviste
Ticino News video: Covid e psicologia, colpiti soprattutto i giovani: intervista al dott. Stefano Broetto
Nuova Piattaforma di Formazione online
News
Settimana Fiocchetto Lilla: la nostra équipe DCA all’ascolto