clinica psiche logo

interviste

Ticino News video: Covid e psicologia, colpiti soprattutto i giovani: intervista al dott. Stefano Broetto

Pubblicato il: 25 Marzo 2021
Ticino News video: Covid e psicologia, colpiti soprattutto i giovani: intervista al dott. Stefano Broetto

interviste

Pubblicato il: 25 Marzo 2021

Scritto da:

Clinica Psiche
Redazione

Con l’arrivo della pandemia psicologi e psichiatri hanno visto aumentare sia il numero dei pazienti che l’intensità dei sintomi, e spesso a farne le spese sono i più piccoli. Stefano Broetto: “Spesso si sviluppa la fobia di uscire di casa”.

Una categoria a cui sicuramente non è mancato il lavoro durante la pandemia è quella degli psicologi e psichiatri, che proprio a causa dell’arrivo inaspettato della pandemia mondiale ha visto un’impennata importante della sua attività. “La patologia Covid e l’incidenza sugli studi psicologici ha fatto sì che i pazienti siano aumentati nettamente” conferma Stefano Broetto, psichiatra della Clinica Psiche di Lugano, intervistato da Teleticino.

 

Ansia, depressione, fobie: colpiti in particolare i giovani
Diversi i disturbi implicati dalla situazione: ansia, depressione e disturbi del sonno per esempio. La categoria più colpita comunque sono i giovani e in particolare i bambini: “Disturbi di ansia generalizzata, paura di uscire di casa… molti adolescenti avendo perso i contatti sociali sviluppano in alcuni casi una fobia, sviluppano un disturbo legato alla paura di dover uscire dalla propria abitazione”, spiega Broetto, “nei bambini invece aumentano i disturbi legati in qualche caso a questioni comportamentali. Spesso aumenta la rabbia e l’aggressività e anche nei bambini vediamo molti disturbi d’ansia”.

 

Aumento del numero e dell’intensità dei casi

Timore della malattia ed isolamento sociale affettivo, difficoltà economiche, instabilità lavorative e incertezze per il futuro. Tutto questo ha causato un aumento dei casi psichiatrici, racconta Broetto, ma anche un aumento dei pazienti non psichiatrici: “entrambe le categorie, soprattutto nei pazienti gravi affetti da schizofrenia, psicosi, disturbi bipolare o maniacodepressivi, con l’isolamento sociale e la paura di contrarre il virus non sono solo aumentati ma in alcuni casi hanno anche peggiorato la loro patologia. E abbiamo visto purtroppo anche nuovi pazienti, che prima non avremmo visto o avremmo visto in misura minore”.

 

La sindrome del “Post Covid”

C’è anche una nuova categoria di pazienti: coloro che hanno contratto il virus e che anche a mesi di distanza e nonostante l’esaurimento dei sintomi della malattia vivono ancora grossi problemi psichici: “Si sta valutando questa sindrome che viene denominata sindrome Post Covid o Long Covid, ovvero quei pazienti che non hanno disturbi solo organici e fisici ma anche psichici e psicologici legati al Covid e legati alle patologie psichiche determinate dal Covid”, spiega Broetto, che aggiunge: “negli ultimi mesi addirittura si stanno approntando degli ambulatori multidisciplinari per curare queste malattie, al cui interno non ci sono solo pneumologi, cardiologi ed esperti di medicina interna ma anche psicologi e psichiatri. Questo proprio perché è questa purtroppo la nuova frontiera della patologia post Covid, una malattia che è globale e coinvolge in alcuni casi tutti gli apparati dei pazienti, dal sistema nervoso centrale ai polmoni all’assetto psicologico”.

Potrebbe interessarti

Interviste
Ticino News video: Covid e psicologia, colpiti soprattutto i giovani: intervista al dott. Stefano Broetto
News
L’epidemia che affama i giovani
Nuova Piattaforma di Formazione online
News
ClinicaPsiche apre una sede a Mendrisio
News
Settimana Fiocchetto Lilla: la nostra équipe DCA all’ascolto
Interviste
Psicoterapia Adleriana fenomenologica – Intervista a Maurizio Rampazzo
Interviste
Dopo il Covid-19, si volta pagina tra paure e lutti ancora da elaborare
Interviste
Il Dottor Rossi: “Hikikomori, le cause? Non solo il Covid ma alcuni cambiamenti sociali”
News
Psicologo e psichiatra a Taverne: Una nuova sede per ClinicaPsiche
News
Fame d’Amore: il Dottor Mendolicchio in onda su RAI3
Interviste
Disagio psichico, ambulatorio per giovani adulti e familiari a Taverne.
GRANDE SUCCESSO PRIMA EDIZIONE CORSO DCA-Ticino 4 maggio-1 giugno 2022
News
Clinica Psiche al Festival Dantesco 2025
Interviste
Fame d’amore in occasione: Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla
Interviste
Psichiatria, luoghi comuni e stigma.
Interviste
Psicologo Psicoterapeuta a Mendrisio: Ipnosi ed EMDR – Davide Livio
“Intelligenza e neuroatipicità – dalla categorizzazione all’individuo” Accogliere i profili cognitivi complessi in ambito scolastico
Come gestire il senso di colpa che si genera dopo le abbuffate delle feste e come recuperare il benessere psicofisico
Interviste
Dieci domande sui Disturbi del Comportamento Alimentare
Interviste
Tele Ticino intervista a Elena Poletto: il negazionismo? Un’arma di difesa
Interviste
Psicoterapia sistemica – Tatiana Ziller
News
Appuntamento con il Report DAN: Il Dott. Mendolicchio incontra Stefano Tavilla
News
Nuova apertura: Clinica Psiche Bellinzona
News
Metodo Fare Storie
Interviste
Nubifragio in Mesolcina: un trauma anche psicologico
News
Settimana di azione “Enfants de parents dépendants”
CORSO DI FORMAZIONE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Inquadramento Diagnostico e Terapeutico