clinica psiche logo

focus

Discalculia: comprendere e affrontare le difficoltà nel calcolo

Discalculia: comprendere e affrontare le difficoltà nel calcolo
Pubblicato il: 3 Aprile 2025
Discalculia: comprendere e affrontare le difficoltà nel calcolo

focus

Pubblicato il: 3 Aprile 2025

Scritto da:

Redazione Clinica Psiche

Cos’è la discalculia

La discalculia è un DSA che riguarda le abilità numeriche e di calcolo. Si presenta con difficoltà persistenti nell’apprendimento di concetti matematici di base, nella memorizzazione delle tabelline e nell’esecuzione di operazioni aritmetiche. Il profilo cognitivo dei bambini con discalculia è nella norma.

Caratteristiche principali

Le manifestazioni variano da bambino a bambino: • difficoltà nella lettura e scrittura dei numeri; • problemi nella memorizzazione di sequenze (tabelline, ordini numerici); • incertezze nell’esecuzione di procedure (riporto, prestito, incolonnamento). Si distingue tra discalculia primaria, isolata, e secondaria, associata ad altri DSA.

Importanza della diagnosi precoce e degli strumenti compensativi

Un intervento individualizzato è essenziale per ridurre il disagio scolastico e migliorare l’autoefficacia. Sono utili strumenti come schemi visivi, materiali concreti e metodologie che attivino diversi canali sensoriali. Il coinvolgimento attivo di scuola e famiglia è decisivo per creare un ambiente di apprendimento efficace e supportivo. 🔗 Approfondisci i BES – Bisogni Educativi Speciali

Potrebbe interessarti