clinica psiche logo

Attività e Servizi Clinici

Attività Dietistica

Presso Clinica Psiche l’attività dietistica è parte integrante di un approccio multidisciplinare alla cura della persona. I nostri interventi dietistici sono personalizzati in base alla fase clinica della patologia e alle esigenze nutrizionali specifiche, al fine di promuovere uno stile di vita sano ed equilibrato. Il dietista si occupa della valutazione dello stato nutrizionale e della gestione dietetica di diverse condizioni cliniche, tra cui:

  • Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN)
  • Obesità e sovrappeso
  • Diabete mellito (di tipo 1 e tipo 2)
  • Malattie del sistema digestivo

Dopo un’attenta analisi, viene elaborato un piano alimentare personalizzato, basato su linee guida nutrizionali internazionali (SINU, ANDID, ADA), volto a correggere le abitudini alimentari e garantire un miglioramento duraturo della qualità di vita.

🔗 Prenota subito una consulenza

 

 

Cosa comprende l’attività dietistica?

Definizione e importanza

L’attività dietistica è un insieme di interventi professionali volti alla promozione della salute attraverso una corretta alimentazione. Il ruolo del dietista è fondamentale nella:

  • Prevenzione di patologie legate all’alimentazione
  • Gestione clinica di condizioni nutrizionali complesse
  • Consulenza nutrizionale personalizzata, basata su evidenze scientifiche
  • Educazione alimentare per il mantenimento dei risultati a lungo termine

Presso Clinica Psiche, i percorsi dietistici si integrano con psicoterapia e psichiatria, garantendo un approccio completo e sostenibile, soprattutto nei casi di disturbi alimentari, dove la componente psicologica è cruciale per il recupero.

 

 

Tipologie di percorsi dietistici 

Percorsi per disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DAN)

I percorsi per i disturbi alimentari si concentrano sulla gestione nutrizionale di patologie come:

  • Anoressia nervosa
  • Bulimia nervosa
  • Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating)
  • Ortoressia
  • Vomiting
  • Sindrome da alimentazione notturna

Gli interventi prevedono un approccio integrato, con il coinvolgimento di psicologi e psichiatri, volto a ristabilire un rapporto sano con il cibo. Le strategie adottate sono basate su protocolli clinici riconosciuti, in linea con DSM-5 e raccomandazioni internazionali.

Gestione di sovrappeso e obesità

Percorsi di rieducazione alimentare per promuovere la perdita di peso in modo sano e sostenibile. Le attività includono:

  • Elaborazione di piani alimentari personalizzati secondo le linee guida WHO e NICE;
  • Educazione nutrizionale, focalizzata su scelte alimentari consapevoli;
  • Monitoraggio periodico dei progressi mediante parametri clinici (BMI, circonferenza vita);
  • Supporto nella gestione delle emozioni legate al cibo, attraverso tecniche di mindful eating.

Supporto dietistico per il diabete mellito

Percorsi specifici per la gestione nutrizionale del diabete mellito, con differenziazione tra diabete di tipo 1 e tipo 2. Le attività prevedono:

  • Controllo dei livelli glicemici attraverso l’alimentazione, basato su raccomandazioni ADA;
  • Pianificazione dei pasti in base al fabbisogno energetico e al profilo glicemico;
  • Educazione all’automonitoraggio glicemico e prevenzione delle complicanze correlate.

Alimentazione e salute del sistema digestivo

Piani alimentari personalizzati per supportare la salute digestiva e affrontare patologie specifiche come:

  • Sindrome dell’intestino irritabile (IBS), con diete low FODMAP;
  • Celiachia e intolleranze alimentari, con piani privi di glutine;
  • Gastriti e ulcere gastriche, con protocolli anti-infiammatori;
  • Steatosi epatica non alcolica (NAFLD), mediante strategie nutrizionali per la riduzione del grasso epatico.

Correzione delle abitudini alimentari squilibrate

Percorsi educativi finalizzati a modificare abitudini alimentari squilibrate e favorire uno stile di vita sano, prevenendo complicanze future. Gli interventi si basano su:

  • Modelli comportamentali validati (es. modello ABC dell’alimentazione);
  • Tecniche di mindful eating per una gestione consapevole del rapporto con il cibo;
  • Formazione pratica su pratiche alimentari corrette e sostenibili.

🔗 Prenota subito una consulenza

 

 

Come funziona il percorso dietistico?

Il Processo di valutazione

Ogni percorso segue un iter preciso e personalizzato, articolato in:

  1. Valutazione dello stato nutrizionale:
    • Analisi dettagliata delle abitudini alimentari
    • Esami antropometrici (BMI, circonferenza vita)
    • Anamnesi alimentare e clinica
  2. Definizione del piano alimentare personalizzato:
    • Elaborazione di programmi nutrizionali su misura, basati sulle esigenze specifiche e supportati da linee guida internazionali
    • Adattamento alle comorbidità cliniche, come disturbi metabolici e cardiovascolari
  3. Monitoraggio continuo:
    • Incontri periodici per valutare i progressi clinici
    • Modifica del piano alimentare in base agli obiettivi raggiunti e alle esigenze emergenti
  4. Educazione alimentare:
    • Formazione continua per mantenere i risultati raggiunti
    • Sviluppo di competenze alimentari per una gestione autonoma a lungo termine

 

 

Quando richiedere un supporto dietistico?

Segnali che indicano la necessità di un percorso dietistico

È consigliato attivare un percorso dietistico nei seguenti casi:

  • Presenza di disturbi alimentari: anoressia, bulimia, binge eating;
  • Gestione del peso in caso di sovrappeso o obesità;
  • Diabete mellito, con necessità di controllo glicemico personalizzato;
  • Patologie digestive: IBS, gastriti, celiachia;
  • Alimentazione squilibrata e abitudini alimentari scorrette;
  • Prevenzione di patologie legate all’alimentazione;
  • Condizioni cliniche complesse: supporto nutrizionale per malattie cardiovascolari, oncologiche e neurodegenerative.

 

Sedi disponibili per l’attività dietistica

Le attività dietistiche sono disponibili nelle sedi di Lugano e Bellinzona di Clinica Psiche. Non esitare a contattarci!

🔗 Attività Dietistica a Lugano
🔗 Attività Dietistica a Bellinzona

Vuoi approfondire i Disturbi del Comportamento Alimentare?

Vai alla sezione

Alcune domande sull’attività dietistica

Articoli correlati

News
Settimana Fiocchetto Lilla: la nostra équipe DCA all’ascolto
Interviste
Dieci domande sui Disturbi del Comportamento Alimentare
News
Fame d’Amore: il Dottor Mendolicchio in onda su RAI3
Interviste
Fame d’amore in occasione: Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla
Prenota una consulenza

Scrivici tramite il form sottostante o chiamaci allo 091 220 95 01

in caso di minori, verrà chiesto il rappresentante legale